GasAgenda 2022
OSSERVATORIO PUBLIC UTILITY 12 Il pedissequo rispetto di questi vincoli può risultare particolarmente sfidante per gli operatori industriali che necessitano un approvvigionamento di idrogeno in con- tinuo; sul tema, all’interno dell’ Hydrogen Innovation Report 2022 è stata valutata la fattibilità tecnico-economica della pro- duzione d’idrogeno verde (Levelized Cost of Hydrogen – LCOH) per alimentare un processo industriale a ciclo continuo con un fabbisogno annuo pari a circa 11.000 tonH 2 . Sono stati analizzati i casi di produzione di idrogeno verde mediante elettroliz- zatori AEL (Alkaline Electrolyzer) e P EM (Proton Exchange Membrane) alimentati da un impianto fotovoltaico dedicato e prevedendo l’utilizzo alternativo di bat- terie di accumulo elettrico, di serbatoi di stoccaggio di idrogeno o l’alimenta- zione dalla rete mediante un contratto PPA (Power Purchase Agreement) con un portafoglio di impianti FER. L’utilizzo delle batterie si è rivelato tecni- camente ed economicamente irrealizza- bile a causa dell’ingente capacità richie- sta (nell’ordine delle centinaia di GWh) per poter compensare le variazioni di produzione di energia elettrica intraday (ore notturne) e seasonal (periodo inver- nale) e soddisfare al contempo il fabbiso- gno dell’impianto. L’adozione di serbatoi di stoccaggio dell’idrogeno richiede la necessità di so- vradimensionare sia la capacità degli elet- trolizzatori sia dell’impianto fotovoltaico, per la necessità di garantire il corretto time-shifting tra produzione e consumo, con una potenza finale installata dell’im- pianto FV e dell’elettrolizzatore nell’ordi- ne delle centinaia di MW. Tale sovradi- mensionamento comporta una notevole occupazione di suolo, ma anche un au- mento delle CAPEX e conseguentemente del LCOH che nei casi analizzati rimane compreso nel range 4,3 - 10,4 €/kgH 2 a seconda del posizionamento geografico e della tecnologia utilizzata (AEL e PEM) . L’alimentazione mediante contratti PPA si rivela la più semplice a livello impian- tistico e la meno onerosa dal punto di vista delle CAPEX , ma è caratterizzata da un maggiore costo di approvvigiona- mento dell’energia elettrica per l’impat- to degli oneri di rete. Al riguardo è da tenere presente che il recente decreto- legge 36/2022 relativo alle “Ulteriori mi- sure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)” permette l’esenzione della maggior par- te degli oneri di rete nel caso di utilizzo dell’energia elettrica per l’alimentazione di elettrolizzatori per la produzione di idrogeno verde. Il costo di produzione dell’idrogeno LCOH passa dai circa 10 €/ kgH 2 con un costo del PPA pari a 155 €/ MWh fino a 5-6 €/kgH 2 nel caso di un PPA a 80 €/MWh. Fonte: Hydrogen Innovation Report 2022
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTQwMjM=