GasAgenda 2022

OSSERVATORIO PUBLIC UTILITY 18 mondo, saranno gestite dalla principale utility tedesca RWE e dovrebbero essere trasferite a Wilhelmshaven e a Brunsbüt- tel a inizio 2023. Entrambe le località si trovano a nord della Germania. Le navi di proprietà di Dynagas, invece, saranno gestite dal colosso Uniper, e dovrebbero iniziare le operazioni commerciali gradual- mente a partire dal 2023. Anche l’Olanda si è assicurata due FSRU, una di proprietà di Exmar (la S188) e una di proprietà di New Fortress Energy (probabilmente la Golar Spirit), in grado di garantire com- plessivamente 8 bcm/anno di capacità di rigassificazione. Le due FSRU sono state contrattate per un periodo di noleggio di 5 anni e saranno ancorate a Eemshaven, a nord di Groningen, nel terzo trimestre del 2022. La Finlandia, ha sottoscritto un accordo con l’Estonia per affittare la FSRU Exem- plar di proprietà di Excelerate da 6,5 bcm, che dovrebbe diventare operativa il prossi- mo inverno. Sarà ancorata nella Finlandia meridionale, ma potrebbe essere posizio- nata temporaneamente nel porto estone di Paldiski se i lavori di costruzione del porto in Finlandia non riusciranno a es- sere terminati in tempo. Per l’Italia Snam ha acquistato la FSRU Golar Tundra di pro- prietà di Golar LNG da 5 bcm/anno con l’obiettivo che sia operativa nella primave- ra del 2023 e ha negoziato l’acquisizione di una seconda FSRU, BW Singapore da 5 bcm/anno, con l’obiettivo che sia opera- tiva nel terzo trimestre del 2024. Questa seconda FSRU è diventata disponibile sul mercato solo di recente, a seguito della scadenza del precedente contratto. BW Singapore dovrebbe essere ancorata a Ra- venna, mentre Golar Tundra a Piombino. Se Ravenna rappresenta un sito ideale per ospitare il terminale galleggiante nei pres- si delle piattaforme dismesse esistenti, nel caso di Piombino per 1-2 anni la FSRU do- vrà essere ospitata in porto. Anche il Friuli si era candidato per ospitare un’unità gal- leggiante; nella città di Trieste già 20 anni fa era stato presentato un progetto per la realizzazione di un terminale onshore , poi accantonato. Con l’obiettivo di incentivare la crescita delle FSRU in Italia, Il DL Aiuti 1 consente un fast-track autorizzativo per le unità galleggianti di stoccaggio e rigassifica- zione da allacciare alla rete di trasporto esistente, che, insieme alle infrastrutture ad esse connesse, vengono classificate come gli interventi strategici di pubblica utilità, indifferibili e urgenti. Le ammini- strazioni interessate nelle relative proce- dure autorizzative devono infatti attri- buire alle FSRU priorità e urgenza negli adempimenti e nelle valutazioni di pro- pria competenza. Per rendere più rapide le procedure per i nuovi rigassificatori, è prevista la nomina di Commissari Straor- dinari di Governo. Il fast track prevede che le istanze siano presentate entro 30 giorni dalla nomina dei Commissari, e che le procedure autorizzative siano con- cluse dai Commissari entro 120 giorni. Il DL aiuti riporta che verrà anche istituito, nello stato di previsione del Mef, un fon- do pari a 30 milioni di euro per ciascun anno dal 2024 al 2043. Il fondo andrà a beneficio primariamente delle aziende che realizzano le FSRU, ga- rantendo i ricavi per la quota eccedente rispetto alla garanzia già data dalla rego- lazione ARERA, attualmente pari al 64% dei ricavi riconosciuti. In via residuale, il fondo andrà a ridurre la spesa dei con- sumatori finali a garanzia dei ricavi al di sotto del 64%. Le altre unità di rigassificazione in Eu- ropa In Europa sono già presenti cinque FSRU operative e due in costruzione. Le FSRU operative sono Krk LNG Terminal (LNG Croatia) in Croazia, OLT Offshore LNG To- scana FSRU in Italia, FSRU Indipendence in Lituania, FSRU Dörtyol (Ertu ğ rul Gazi) e Aliaga Etki LNG Terminal (Turquoise) in Turchia. La FSRU Indipendence, di proprie- tà di Höegh LNG, era stata noleggiata nel 2014 con un contratto di locazione con scadenza prevista nel 2024, ma la FSRU non sarà disponibile da tale data in quan- to gli azionisti di KN, operatore del termi- nale GNL lituano Klaipedos Nafta, hanno già approvato la sua acquisizione. Le due FSRU in costruzione hanno ubicazione 1 Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 15 luglio 2022, n. 91 (in G.U. 15/07/2022 n. 164)

RkJQdWJsaXNoZXIy NTQwMjM=