GasAgenda 2022

OSSERVATORIO PUBLIC UTILITY 19 prevista in Grecia e a Cipro. In Grecia, la FSRU da 5,5 bcm/anno sarà installata a 17,6 Km da Alessandropoli. Entrambe le FSRU, in Grecia e a Cipro, dovrebbero ini- ziare le operazioni commerciali nel 2023, dopo che saranno completati i lavori di conversione. La Polonia ha in progetto di installare una FSRU nel Golfo di Danzica, con una capacità di 6,1 bcm/anno e un avvio previsto nel 2027/2028, per la qua- le l’azienda statale Pgnig sta contrattan- do la fornitura di GNL statunitense con la società Sempra Infrastructure. Le due aziende indicano il 2027 come anno di inizio delle consegne di GNL. A queste si aggiungono le due FSRU che dovrebbero servire la Sardegna, una a Portovesme (la nave metaniera Golar Ar- tic, di proprietà di Golar LNG, avente una capacità di stoccaggio fino a 140 mila metri cubi. La nave verrà convertita in una FSRU a seguito del rilascio da parte di Snam di una Notice-to-Proceed e una volta completata la conversione sarà ce- duta al Gruppo) e una a Porto Torres da 25 mila metri cubi. La crescita della capacità di rigassifica- zione in Europa La capacità di rigassificazione europea è pari a 241 bcm/anno. Con il noleggio e l’acquisto di FSRU da parte dei paesi eu- ropei, la capacità di rigassificazione do- vrebbe crescere di almeno 42 bcm/anno (+17%) entro la fine del 2023 e di ulte- riori 10,5 bcm/anno (+4%) nel 2024. A cura di: Claudia Checchi, Sofia Odolini, Simona Soci - MBS Consulting Tabella 6: La nuova capacità di rigassificazione in UE; fonte: Elaborazione propria Figura 21: L'evoluzione della capacità di rigassificazione in UE (Bcm); fonte: Elaborazione propria

RkJQdWJsaXNoZXIy NTQwMjM=