GasAgenda 2022
OSSERVATORIO PUBLIC UTILITY 24 TELECONTROLLO E RETI GAS Il monitoring delle reti di distribuzione gas per ottenere informazioni in tempo reale e per procedere con strategie di risparmio energetico attraverso l’utilizzo del telecontrollo con soluzioni iot innovative Al giorno d’oggi, per gestire problema- tiche di monitoring dei parametri fi- sici e tecnici di una rete gas quali, per esempio, pressioni d’esercizio, stato dei riduttori di pressione ed efficienza dei filtri , ricorriamo sempre più spesso a so- luzioni IoT (Internet of Things) associate a piattaforme di supervisione SCADA. I principali benefici di queste soluzioni sono: 1) risparmio energetico , grazie ad una riduzione delle dimensioni del dispositivo di acquisizione dati e dei suoi consumi minimi, spesso risolvibili con l’utilizzo di batterie a lunga durata oppure pannelli solari di piccole dimensioni; 2) miglior comunicazione grazie alle performance della rete di comunicazione LoRa WAN , intese come penetrabilità ed efficienza della trasmissione intermitten- te dei parametri di esercizio acquisiti nei siti periferici (gruppi di riduzione); 3) informazione in tempo reale , con la possibilità di ritrasmettere una serie di dati centralizzati nel nodo centrale (cabina di primo salto) verso le principali piattaforme di telecontrollo e telemetria attraverso l’utilizzo di protocolli standard, aperti e facilmente integrabili, disponibili nel gateway. L’attività di ricerca continua nella pro- gettazione elettronica, in particolare nel campo IoT , ha permesso la crea- zione di diverse soluzioni tecnologiche e la realizzazione di una serie di prodotti sempre versatili, progettati non solo per il campo dello Smart Metering ma anche per l’analisi predittiva, per l’implementa- zione di strategie di efficienza energetica e per la supervisione in chiave Industria 4.0, nelle reti di distribuzione del gas. I vantaggi della digitalizzazione delle reti siano essi gas, acqua, elettriche sono molteplici e interessano sia i gestori e gli utenti finali, sia i produttori/fornitori di tecnologie abilitanti. Risultati efficienti grazie al monito- raggio continuo di dati La tecnologia LoRa WAN, integrata nei prodotti installati nei gruppi di riduzione, rappresenta un’ottima pratica sperimen- tale nell’attuazione di nuove strategie di gestione delle reti gas laddove il numero di punti da controllare non sia elevato e l’area da coprire sufficientemente pia- neggiante e non eccessivamente estesa (aree comunali con circa 25.000 abitanti). Cadenzata da una pianificazione tempo- rale gestita manualmente oppure auto- maticamente in funzione di determinate condizioni, la trasmissione dei dati verso il nodo centrale (antenna LoRa WAN per la copertura e network server) che risul- ta di solito installato presso la cabina di primo salto permette di riportare le infor- mazioni sullo stato della rete e le anoma- lie del punto di riduzione. Una volta acquisiti questi dati nel con- trollore sono possibili più soluzioni non esclusive: 1) supervisione locale/remota , trami- te lo sviluppo di interfacce grafiche web integrate nel controllore, raggiungibili anche a distanza disponendo in cabina di una connessione Internet; 2) trasmissione per l’invio dei dati verso la piattaforma di supervisione attraver- so la disponibilità di molteplici protocolli di trasmissione (IEC104, ModBus, API, MQTT …) specifici per il telecontrollo. In questo modo, grazie ad un monitorag- gio attivo, sarà possibile introdurre tutti quei miglioramenti utili ai dispositivi ed ai sensori installati per raggiungere immediatamente risultati di efficienza e qualità tecnico-funzionale , che con tecnologie standard avrebbero richiesto maggiori risorse e tempi più lunghi.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTQwMjM=